Come lavora il formatore clinico

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Forti Dario, Laura Mazzolari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/24
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 103-140 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/EDS2015-024008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il formatore a orientamento clinico riconosce la presenza dei processi inconsci di relazione e comunicazione che si stabiliscono in aula tra partecipanti e formatore, è in grado di coglierne l’impatto su di sé, sul gruppo e sull’apprendimento individuale e gruppale, utilizzandoli e orientandoli, nei limiti del possibile, al fine di migliorare l’apprendimento, nella costante consapevolezza delle differenze tra formazione e analisi. Il contributo prende in esame alcuni dei principali fattori strutturali (relativi al "contenitore") e metodologici considerati e utilizzati dagli psicosocioanalisti

Parole chiave:Trainer, classroom, learning, unconscious, setting, training methods

Forti Dario, Laura Mazzolari, Come lavora il formatore clinico in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 24/2015, pp 103-140, DOI: 10.3280/EDS2015-024008