Cities, Agriculture and Changing Landscapes in Urban Milieu: The case of Rome

Titolo Rivista RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Autori/Curatori Aurora Cavallo, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno, Davide Marino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Inglese Numero pagine 19 P. 79-97 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/RISS2015-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The aim of this paper is to examine the characteristics and the dynamics that characterize urban agriculture in the case of Rome. We summarize in an evolutionary approach the stylized facts of the relationship between town and the context of agricultural production in order to propose a taxonomy of the types of urban agriculture. The effort proposed here is a preliminary analysis of urban agriculture through a system of criteria for the classification of the distribution of the functional and relational features of agricultural activities in urban phenomenon. These interpretative categories attempt to reconstruct the causal relationships that translate agricultural production models (farms’ data, legal forms, use of natural resources, localization), in specific forms in the spatial and functional urban dimension - physical and social - and their role in territorial milieu. On the theoretical level this analysis is embedded in the co-evolutionary paradigm and looks to the landscape as the result of interactions between the environmental system and the action of human who lives and uses the territory. This typization ultimately still seems a goal to achieve, this is the first step towards the construction of an interpretative and vocabulary typological then be systematize with the morphological data and those of land use.

Scopo di questa nota è di esaminare i caratteri e le dinamiche che connotano l’agricoltura urbana nel caso di Roma. Il contributo sintetizza in chiave evolutiva i fatti stilizzati del rapporto tra città e il contesto produttivo agricolo al fine di proporre una tassonomia dei tipi di agricoltura urbana. Il tentativo che qui si propone è una preliminare lettura dell’agricoltura urbana attraverso un sistema di criteri per la classificazione della distribuzione funzionale e relazionale del primario nel fenomeno urbano. Tali categorie interpretative tentano di ricostruire le relazioni causali che traducono i modelli produttivi agricoli (caratteristiche strutturali, ordinamenti, forme giuridiche, forme d’uso delle risorse naturali, collocazione), in specifiche forme spaziali e funzionali nella dimensione urbana fisica e sociale - e il loro ruolo nel milieu territoriale. Sul piano teorico tale lettura s’inserisce nel paradigma coevolutivo e guarda al paesaggio come il risultato delle interazioni tra il sistema ambientale e l’agire dell’uomo che abita e utilizza il territorio. Una sintesi tipologica definitiva sembra ancora un obiettivo da raggiungere, sicuramente questo è il primo passo verso la costruzione di una griglia interpretativa e di un vocabolario tipologico da mettere poi a sistema con i dati morfologici e quelli di uso del suolo.

Parole chiave:Agricoltura urbana, milieu, relazioni urban rural, paesaggio, politiche e pianificazione, Roma

  • Territorialisation dynamics for Italian farms adhering to Alternative Food Networks Davide Marino, Luigi Mastronardi, Agostino Giannelli, Vincenzo Giaccio, Giampiero Mazzocchi, in Bulletin of Geography. Socio-economic Series /2018 pp.113
    DOI: 10.2478/bog-2018-0018
  • Food Policy Processes in the City of Rome: A Perspective on Policy Integration and Governance Innovation Bianca Minotti, Angela Cimini, Gabriella D'Amico, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Simona Tarra, in Frontiers in Sustainable Food Systems 786799/2022
    DOI: 10.3389/fsufs.2021.786799
  • Sosyo-Kültürel Kimlik Değerlerinin Ekoturizm Gelişim Bölgelerinin Belirlenmesindeki Rolü: Kırklareli-Kofçaz İlçesi Örneği Tuğba KİPER, Osman UZUN, Oğuz ATEŞ, Cansel AKBAŞ, in Kent Akademisi /2022 pp.1145
    DOI: 10.35674/kent.1067234
  • Ecological Connectivity in Agricultural Green Infrastructure: Suggested Criteria for Fine Scale Assessment and Planning Simone Valeri, Laura Zavattero, Giulia Capotorti, in Land /2021 pp.807
    DOI: 10.3390/land10080807
  • I sistemi agrari nel fenomeno urbano: geografie e processi territoriali di roma metropolitana Aurora Cavallo, Benedetta Di Donato, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2016 pp.55
    DOI: 10.3280/ES2016-002005
  • Does Food Public Procurement boost Food Democracy? Theories and evidences from some case studies Giampiero Mazzocchi, Davide Marino, in ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE 2/2019 pp.379
    DOI: 10.3280/ECAG2019-002011
  • Rural Identity, Authenticity, and Sustainability in Italian Inner Areas Gianpaolo Basile, Aurora Cavallo, in Sustainability /2020 pp.1272
    DOI: 10.3390/su12031272
  • Analyzing Alternative Food Networks sustainability in Italy: a proposal for an assessment framework Luigi Mastronardi, Davide Marino, Vincenzo Giaccio, Agostino Giannelli, Margherita Palmieri, Giampiero Mazzocchi, in Agricultural and Food Economics 21/2019
    DOI: 10.1186/s40100-019-0142-8

Aurora Cavallo, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno, Davide Marino, Cities, Agriculture and Changing Landscapes in Urban Milieu: The case of Rome in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 1/2015, pp 79-97, DOI: 10.3280/RISS2015-001006