Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Michele Zezza 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 147-158 Dimensione file 122 KB 
                DOI 10.3280/SD2015-001007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La nota prende in esame la trattazione bobbiana della tesi divisionistica, nella sua funzione di strumento di invalidazione della teoria del diritto natur ale. Obiettivo principale è quello di mettere in luce i presupposti teorici, epist emologici e metaetici della sua posizione non-cognitivistica. Michele Zezza, Norberto Bobbio and anti-jusnaturalist divisionism [Jusnaturalism - Divisionism - Non-cognitivism] This article examines Bobbio’s treatment of the divisionist thesis, in its function as a tool for invalidating the natural law theory. The main aim is to throw light on the theoretical, epistemological and meta-ethical premises of his non-cognitivist position.
Parole chiave:Animalismo - Ambivalenza - Emotività - Specismo - Individualismo - Modernità
Michele Zezza, Norberto Bobbio e il divisionismo antigiusnaturalista in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2015, pp 147-158, DOI: 10.3280/SD2015-001007