Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Francesca Scamardella 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 7-35 Dimensione file 208 KB 
                DOI 10.3280/SD2015-001001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La parola ‘governance’ suona attualmente come qualcosa di magico: è presente nel dibattito internazionale a proposito di social issues completamente diversi (ambiente, diritti umani, diritti dei lavoratori, etc.); è utilizzata dalla società civile (per indicare la raccolta differenziata di un quartiere, ad esempio); è invocata dai politici, spesso come sinonimo di buona governamentalità. Un uso così inflattivo contribuisce a chiarirne la natura e la portata o, piuttosto, ne aumenta l’ambiguità? In questo contributo si propone un modello assiologico- normativo di governance a partire dal quale poter individuare il principale dilemma che questo dispositivo pone: la sua legittimazione. Per colmare questo deficit di legittimazione, ricorro a due ipotesi teoriche, alternative tra loro: da un lato la governance in continuità con la governamentalità foucaultiana, si sgancia dal potere statale e ricerca altrove (nell’aggregazione degli interessi e nelle reti informali dove tutto è negoziabile) la sua legittimazione; dall’altro l’argomentazione giuridica, nella forma retorico-persuasiva e in quella dialogica, tenta di legittimare questi nuovi meccanismi.
Parole chiave:Governance - Governamentalità - Argomentazione retorico-persuasiva - Argomentazione dialogica
Francesca Scamardella, Governance, governamentalità e legittimazione. Il possibile ruolo dell’argomentazione giuridica in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2015, pp 7-35, DOI: 10.3280/SD2015-001001