I City Campus

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Roberto DeLotto
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/73
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 100-106 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/TR2015-073015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il ‘City Campus’ va inteso come una specifica strutturazione urbana, massima espressione del sistema di relazioni (sociali, insediative, economiche, politiche) che possono intercorrere tra istituzione universitaria ed istituzione amministrativo-politica. Vi si rilevano una densità e numerosità di interazioni non evidenti in altri modelli insediativi, per quanto la singolarità di ogni contesto impedisca di definire uno schema spaziale univoco. Analizzando, all’interno di un quadro generale, i casi di Bologna, Padova e Pavia, si indicherà come il rapporto città/università, nel contesto italiano, non sempre dipenda da un’intenzionalità progettuale e da un’efficace pianificazione alla scala regionale e comunale, ma sia spesso frutto di contingenze e opportunità momentanee. In conclusione si farà accenno alle prospettive future nel quadro dei tagli alla spesa pubblica

Parole chiave:Modelli insediativi universitari; sistemi relazionali; città universitaria

  • Collaborative Soft Mobility Planning for University Cities: The Case Of Pavia Roberto De Lotto, Alessandro Greco, Marilisa Moretti, Caterina Pietra, Elisabetta M. Venco, in Transportation Research Procedia /2022 pp.472
    DOI: 10.1016/j.trpro.2021.12.061

Roberto DeLotto, I City Campus in "TERRITORIO" 73/2015, pp 100-106, DOI: 10.3280/TR2015-073015