Università, istituzioni e territori: ripensamenti e opportunità tra opensource urbanism e prosumership

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Daniela De Leo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/73
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 73-78 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/TR2015-073011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio è l’occasione per ripensare criticamente alcuni tentativi di collaborazione svolti in questi anni, come università, con alcune istituzioni pubbliche. Si cerca qui di metterne riflessivamente in luce temi e problemi, anche attraverso il paragone con altre esperienze, per lo più di livello internazionale, di maggiore presa. Contestualmente si prova a cogliere il diffondersi di una tendenza (che forse dovremmo prendere molto più sul serio) che suggerisce di riformulare gli obiettivi di competizione territoriale e istituzionale che hanno sinora orientato, non sempre in maniera proficua, molte recenti scelte delle università e dei territori. In questo quadro, alcune suggestioni, come l’open source urbanism e la prosumership sembrano offrire qualche utile indizio e un po’ di ispirazione, se non proprio nuove possibili direzioni di lavoro da intraprendere

Parole chiave:Istituzioni; territori; modello pubblico di sviluppo

  • Collaborative Soft Mobility Planning for University Cities: The Case Of Pavia Roberto De Lotto, Alessandro Greco, Marilisa Moretti, Caterina Pietra, Elisabetta M. Venco, in Transportation Research Procedia /2022 pp.472
    DOI: 10.1016/j.trpro.2021.12.061
  • Changing urban geographies through the suburbanization of universities. A case study of Naples, Italy Stefano De Falco, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 125/2019 pp.141
    DOI: 10.3280/ASUR2019-125007
  • L'impegno delle università per le disuguaglianze territoriali. Riflessioni a partire da snai Daniela De Leo, Alberto Bolognese, in TERRITORIO 98/2022 pp.83
    DOI: 10.3280/TR2021-098014
  • Il modello Riace: il ruolo delle istituzioni nei processi di sviluppo locale Giulia Li Destri Nicosia, in CRIOS 18/2020 pp.46
    DOI: 10.3280/CRIOS2019-018005
  • Anomalie postmetropolitane Daniela De Leo, in CRIOS 16/2018 pp.5
    DOI: 10.3280/CRIOS2018-016001

Daniela De Leo, Università, istituzioni e territori: ripensamenti e opportunità tra opensource urbanism e prosumership in "TERRITORIO" 73/2015, pp 73-78, DOI: 10.3280/TR2015-073011