Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori  Eleonora Sirsi 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2013/1-2  
                Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 65-102 Dimensione file 174 KB 
                DOI 10.3280/AIM2013-001005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’approvazione delle nuove regole europee per la coltivazione di varietà geneticamente modificate a norma della dir. 2001/18/CE condurrà forse ad un superamento dell’utilizzazione degli ogm in una parte dell’Europa. Non verranno meno tuttavia i problemi legati alla regolazione e alla gestione delle biotecnologie in agricoltura: categoria ampia e diversificata che comprende molte tecnologie non classificabili come ogm secondo la definizione normativa.
Parole chiave:Ogm, disciplina europea, agricoltura.
Eleonora Sirsi, Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell’UE e dello sviluppo di tecniche alternative di modificazione genetica in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1-2/2013, pp 65-102, DOI: 10.3280/AIM2013-001005