La trasmissione intergenerazionale delle imprese agricole: determinanti ed effetti

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Felicetta Carillo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/4
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 169-199 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/QU2014-004008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La trasmissione intergenerazionale delle imprese agricole: determinanti ed effetti La trasmissione intergenerazionale dell’azienda agricola è stata oggetto di numerosi studi in Italia, che, tuttavia, non hanno mai evidenziato la differenza che esiste tra la trasmissione intra-familiare e quella che avviene al di fuori della famiglia. Con l’obiettivo di mostrare la non neutralità di tale processo, si riporta in questo lavoro un’analisi econometrica i cui risultati mostrano: i) una relazione negativa tra la condizione di erede e la performance aziendale; ii) una relazione positiva tra il grado d’istruzione, la giovane età del conduttore ed i risultati economici conseguiti; iii) una relazione negativa tra l’istruzione del figlio dell’imprenditore e la sua presenza in azienda.

Parole chiave:Trasmissione intergenerazionale dell’attività, Famiglia e business, Abilità dell’imprenditore agricolo

Felicetta Carillo, La trasmissione intergenerazionale delle imprese agricole: determinanti ed effetti in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 4/2014, pp 169-199, DOI: 10.3280/QU2014-004008