Titolo Rivista  ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 
                Autori/Curatori Valeria Re 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2014/110  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 40-56 Dimensione file 160 KB 
                DOI 10.3280/ASUR2014-110004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A Tijuana la barriera di confine eretta dal governo statunitense raggiunge la spiaggia, un’area frequentata dalla popolazione della città. Il testo propone un’analisi delle molteplici e variabili relazioni tra la "struttura spaziale" di confine, con particolare attenzione alla violenza spaziale esercitata, e alle rappresentazioni e pratiche che animano quel luogo. Emerge dunque come differenti forme di "manipolazione" e "rifunzionalizzazione" della barriera riescano a depotenziare la violenza spaziale esercitata.
Parole chiave:Pratiche dello spazio; Tijuana; confine; senso del luogo
Valeria Re, Intorno alla barda di Tijuana: espressioni spaziali della violenza e pratiche di riappropriazione in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 110/2014, pp 40-56, DOI: 10.3280/ASUR2014-110004