Overeducation nel mercato del lavoro italiano: una questione di genere?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Nicola De Luigi, Federica Santangelo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 184-202 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/SL2014-136010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’overeducation (OE) è un fenomeno controverso, sia come concettualizzazione sia come misurazione. Numerosi studi evidenziano che la sua diffusione è in crescita tra i giovani laureati. L’area disciplinare sembra giocare un ruolo significativo nel determinare il rischio di OE. Le aree tecnico-scientifiche evidenziano performance migliori di quelle umanistico-sociali e questa gerarchia rispecchia la distribuzione di genere tra le discipline accademiche. Il paper intende verificare, in un campione di laureati italiani intervistati nel 2007, a 3 anni dal conseguimento della laurea, se e in quale misura l’influenza dell’area disciplinare sulla probabilità di sperimentare una condizione di OE a tre anni dalla laurea interessi allo stesso modo maschi e femmine. Infine, si propone di testare l’ipotesi che le performance universitarie e le credenziali post-laurea possano modificare l’effetto dell’area disciplinare.

Parole chiave:Laureati, genere, sovra-istruzione, aree disciplinari, performance educative, mercato del lavoro, transizioni al lavoro

  • Fostering employment match? Graduates’ internships and early professional experiences between individuals’ choices and institutional constraints Sara Romanò, Tiziana Nazio, in International Journal of Sociology and Social Policy /2025 pp.394
    DOI: 10.1108/IJSSP-10-2024-0498
  • Institutions and Impersonal Exchange: The European Experience Avner Greif, in SSRN Electronic Journal /2004
    DOI: 10.2139/ssrn.548783

Nicola De Luigi, Federica Santangelo, Overeducation nel mercato del lavoro italiano: una questione di genere? in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 184-202, DOI: 10.3280/SL2014-136010