L’emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: "mobilità" o fuga dei cervelli?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Paolo Zurla
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 51-70 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/SL2014-136004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I giovani italiani con sempre maggiore probabilità intraprendono un percorso di emigrazione, il più delle volte entro lo spazio europeo. Alla base dell’espatrio c’è senza dubbio la scarsità delle prospettive occupazionali che tuttavia non può da sola reggere un modello esplicativo del fenomeno. Ad andarsene non sono solo gli originari di ambiti nazionali più deprivati, ma anche dalle regioni più ricche ed evolute in termini socio-culturali. Rispetto ai modelli migratori del passato i giovani spesso muniti di elevate competenze certificate (laurea, master ed anche dottorato) si apprestano ad una esperienza migratoria in profonda modificazione, che sta perdendo sempre più il tratto tipico dello sradicamento dalla realtà originaria e acquisendo quello delle appartenenze multiple e dei percorsi reversibili ed in continua ridefinizione. Per la sua novità e mutevolezza, ma anche per la sua rilevanza, il fenomeno non beneficia di sufficienti basi di conoscenza che dovranno conoscere incrementi significativi in un prossimo futuro.

Parole chiave:Giovani, mobilità, Europa, fuga dei cervelli, cittadinanza europea

  • Italian youth mobility: The case for a Mediterranean model of ‘family-centred’ mobile transitions Giulia Marchetti, Loretta Baldassar, Anita Harris, Shanthi Robertson, in Ethnicities /2022 pp.108
    DOI: 10.1177/14687968211037083
  • Percorsi di emigrazione in un paese non occidentale. Le esperienze di italiani a Shangai Marianna Chirivì, Grazia Moffa, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 130/2023 pp.37
    DOI: 10.3280/SUR2023-130003
  • Continuities in intra-European mobilities: what’s novel in the new Spanish emigration? Diego López de Lera, in Ethnic and Racial Studies /2020 pp.2531
    DOI: 10.1080/01419870.2020.1738517
  • Tra lavoro e partecipazione. Tracce di protagonismo giovanile Alessandro Martelli, Paolo Zurla, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 118/2019 pp.124
    DOI: 10.3280/SR2018-117008

Paolo Zurla, L’emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: "mobilità" o fuga dei cervelli? in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 51-70, DOI: 10.3280/SL2014-136004