Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Laura Solito
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/48
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 100-118 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/SC2014-048010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni in Italia la comunicazione pubblica ha attraversato una fase di grande fermento che ha riguardato normativa, strumenti, tecnologie, professionalità e competenze. L’articolo focalizza l’attenzione sullo sviluppo della comunicazione pubblica a 14 anni dall’approvazione della legge 150/200, per individuare nuove sfide e sollecitazioni. L’articolo si sofferma sulle strade intraprese dalla comunicazione pubblica e sulle professionalità costituitesi ed evidenzia l’esigenza di sviluppare riflessività e nuova consapevolezza nell’agire comunicativo, sempre più chiamato a coniugare trasparenza, visibilità e responsabilità.

Parole chiave:Comunicazione, nuove tecnologie; Legge 150/2000 sulla comunicazione pubblica, competenze comunicative, Pubblica Amministrazione, cambiamento organizzativo

  • Paths of hybridization among journalism, politics, and public sector communication in Italy Francesca Rizzuto, Lucia D’Ambrosi, Gea Ducci, Alessandro Lovari, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 60/2021 pp.137
    DOI: 10.3280/SC2020-060012
  • Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica Davide Lucantoni, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2021 pp.43
    DOI: 10.3280/PRI2020-001004
  • Territorial Governance in Times of Crisis Arianna Giovannini, Antonella Seddone, Davide Vampa, pp.67 (ISBN:978-3-031-48030-0)
  • Comunicare nel pubblico: itinerari di un percorso complesso Franca Faccioli, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 50/2016 pp.177
    DOI: 10.3280/SC2015-050017
  • Comunicazione pubblica e performance nella sanità digitale: trasparenza e accountability per un empowered patient Gea Ducci, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 51/2016 pp.120
    DOI: 10.3280/SC2016-051008
  • Total Journalism Laura Solito, Carlo Sorrentino, pp.181 (ISBN:978-3-030-88027-9)
  • Tra risposte protocollate e «social sensing». L'uso dei social media per la comunicazione d'emergenza nelle istituzioni locali italiane Francesca Comunello, Simone Mulargia, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 112/2017 pp.111
    DOI: 10.3280/SR2017-112006

Laura Solito, Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 100-118, DOI: 10.3280/SC2014-048010