Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Elisabetta Cioni, Alessandro Lovari 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/48  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 47-59 Dimensione file 207 KB 
                DOI 10.3280/SC2014-048005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo contributo intende analizzare il processo emergente di colonizzazione del web sociale da parte delle aziende sanitarie italiane. Dopo una rassegna della letteratura più rilevante sul ruolo dei social media nella comunicazione della salute, gli autori presentano i principali risultati di uno studio esplorativo. La ricerca traccia una mappa della presenza delle ASL su Facebook, Twitter e YouTube, analizza il contenuto dei messaggi pubblicati nelle pagine Facebook e delle interviste ai responsabili della gestione dei social media. Emergono caratteristiche, vincoli e prospettive delle trasformazioni che anche in Italia si stanno producendo nella comunicazione della salute con l’adozione dei social media.
Parole chiave:Comunicazione della salute, social media, comunicazione pubblica, pratiche digitali, Asl, innovazione.
Elisabetta Cioni, Alessandro Lovari, Pratiche comunicative social: una ricerca su organizzazioni sanitarie e cittadini connessi in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 47-59, DOI: 10.3280/SC2014-048005