Titolo Rivista  ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 
                Autori/Curatori  Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/109  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 28-47 Dimensione file 118 KB 
                DOI 10.3280/ASUR2014-109003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il nostro paese attraversa oggi una fase distante da quella che fino al recente passato ha ampiamente condizionato il progetto urbanistico. L’ipotesi di questo paper è che molti degli edifici oggi sottoutilizzati e abbandonati porranno forti resistenze a un progetto di riuso. Sarà necessario ripensare il ruolo dell’azione urbanistica, che dovrà orientarsi non tanto verso una prospettiva di ricomposizione, quanto verso la definizione di modalità di convivenza con tali forme di abbandono.
Parole chiave:Abbandono, riuso temporaneo, trasferimento di diritti volumetrici, riciclo, ecogenesi, messa in sicurezza
Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi, Quando «un nuovo ciclo di vita» non si dà. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 109/2014, pp 28-47, DOI: 10.3280/ASUR2014-109003