Quando «un nuovo ciclo di vita» non si dà. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/109
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 28-47 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/ASUR2014-109003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il nostro paese attraversa oggi una fase distante da quella che fino al recente passato ha ampiamente condizionato il progetto urbanistico. L’ipotesi di questo paper è che molti degli edifici oggi sottoutilizzati e abbandonati porranno forti resistenze a un progetto di riuso. Sarà necessario ripensare il ruolo dell’azione urbanistica, che dovrà orientarsi non tanto verso una prospettiva di ricomposizione, quanto verso la definizione di modalità di convivenza con tali forme di abbandono.

Parole chiave:Abbandono, riuso temporaneo, trasferimento di diritti volumetrici, riciclo, ecogenesi, messa in sicurezza

  • Neighbours and Friends? Can Residential Segregation Explain Ethnic Separation? The Case of Milan (Italy) Stefania M. L. Rimoldi, Laura Terzera, in Spatial Demography /2017 pp.193
    DOI: 10.1007/s40980-017-0031-2
  • Contemporary Production and Urban Change: The Case of Milan Simonetta Armondi, Antonella Bruzzese, in Journal of Urban Technology /2017 pp.27
    DOI: 10.1080/10630732.2017.1311567
  • Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti Agostino Valier, in TERRITORIO 87/2019 pp.113
    DOI: 10.3280/TR2018-087018
  • Land return: le azioni di de-sealing per il recupero del suolo nei contesti urbani Fulvio Adobati, Emanuele Garda, in TERRITORIO 90/2020 pp.154
    DOI: 10.3280/TR2019-090017
  • Vuoti a rendere. Dublino e la gestione pubblica dei vuoti urbani Nadia Caruso, Alessandro Delladio, Elena Pede, in TERRITORIO 95/2021 pp.117
    DOI: 10.3280/TR2020-095013
  • Palinsesto e microincrementalità: il territorio mantovano tra ostacoli e occasioni Marco Voltini, in TERRITORIO 104/2024 pp.67
    DOI: 10.3280/TR2023-104008
  • Spazialità delle nuove produzioni e sfera pubblica a Milano Simonetta Armondi, in TERRITORIO 81/2017 pp.92
    DOI: 10.3280/TR2017-081021
  • Un patrimonio "minore". Capitale fisso sociale e ricostruzione di contesti territoriali Angioletta Voghera, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 119/2017 pp.35
    DOI: 10.3280/ASUR2017-119003
  • New Metropolitan Perspectives Agostino Valier, pp.289 (ISBN:978-3-319-92098-6)

Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi, Quando «un nuovo ciclo di vita» non si dà. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 109/2014, pp 28-47, DOI: 10.3280/ASUR2014-109003