Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Giovanna Russo 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/47  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 15-24 Dimensione file 150 KB 
                DOI 10.3280/SC2014-047003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Gli urban games rappresentano nel contesto contemporaneo un fenomeno emergente in quanto linguaggio nel quale l’attività ludica riscopre nuovi significati e funzioni socio-culturali. Basati sull’interazione tra i partecipanti e gli spazi pubblici cittadini, essi si stanno affermando come nuovi ambienti di comunicazione e di marketing. Il loro scopo è infatti quello di coniugare pratiche ludiche e situazioni impreviste volte a coinvolgere i giocatori in azioni di buone pratiche sul territorio urbano. Su queste premesse l'autore descrive le campagne pubblicitarie di due noti brand che hanno utilizzato l’attività di gioco urbano nella forma di "caccia al tesoro" come strategie di rinnovata relazione con il proprio brandspcape.
Parole chiave:Intrattenimento, performance, experience, gioco, device, best practices.
Giovanna Russo, Gli urban game: pratica creativa della brand communication in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 47/2014, pp 15-24, DOI: 10.3280/SC2014-047003