Luoghi, specificità, integrazione: sul quartiere Crocetta e la riqualificazione urbana

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Francesca Governa
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/70
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 52-56 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/TR2017-070008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio configura gli esiti di un’osservazione ‘esterna’ al progetto sul quartiere Crocetta, ed è un’occasione per individuare le difficoltà e le aporie della stagione appena conclusa delle politiche di riqualificazione e rigenerazione urbana, per discutere gli aspetti su cui proseguire la ricerca e la sperimentazione, ma anche per allargare lo sguardo su alcune questioni più generali dei processi di riqualificazione urbana e delle modalità di praticarli. Il contributo si concentra su tre questioni: il quartiere come luogo di politiche; la ‘atipicità’ del progetto di rigenerazione urbana di Crocetta; il ritorno del problema della casa, con la conseguente necessità di ripensare in maniera attenta il richiamo, spesso solo ostentato ed esornativo, alle virtù del progetto integrato

Parole chiave:Integrazione; quartiere; politiche di rigenerazione urbana

Francesca Governa, Luoghi, specificità, integrazione: sul quartiere Crocetta e la riqualificazione urbana in "TERRITORIO" 70/2014, pp 52-56, DOI: 10.3280/TR2017-070008