L’idea estetica di "chiarezza estensiva" e la sua genesi nella filosofia Wolffiana

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Alessandro Nannini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 421-442 Dimensione file 82 KB
DOI 10.3280/SF2014-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In this essay, the Author outlines the genesis of Baumgarten’s idea of "extensive clarity" in Wolffian philosophy. Starting from Wolff’s analysis of examples and their singular clarity, the focus is on the rhetorical and philosophical achievements of Johann Peter Reusch. In particular, the aim is to show the importance of two dichotomies introduced by Reusch - the distinction between "sensual" and "intellectual" clarity and that between the extensive and the intensive perfection of cognition - in the development of Baumgarten’s more famous distinction between extensive and intensive clarity and, in general, in the foundation of modern aesthetics.

Parole chiave:Baumgarten, extensive clarity, Wolff, Reusch, eighteenth-century aesthetics, intuitive cognition

  • The Six Faces of Beauty. Baumgarten on the Perfections of Knowledge in the Context of the German Enlightenment Alessandro Nannini, in Archiv für Geschichte der Philosophie /2020 pp.477
    DOI: 10.1515/agph-2017-0034

Alessandro Nannini, L’idea estetica di "chiarezza estensiva" e la sua genesi nella filosofia Wolffiana in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2014, pp 421-442, DOI: 10.3280/SF2014-003002