Riusciranno le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità a superare la "psichiatria dell’obbedienza giurisprudenziale"?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Euro Pozzi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 506-518 Dimensione file 77 KB
DOI 10.3280/PU2014-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 2013 la Regione Emilia-Romagna ha prodotto delle Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità in cui riconosce la necessità di costruire nuove forme di accoglienza e trattamenti ad hoc per questi pazienti che esigono un’offerta di cura più "psicoterapeutica" e un uso di psicofarmaci solo occasionale. Ma le pratiche nei Servizi vanno esattamente nella direzione opposta: più farmaci e sempre meno psicoterapie. Con pazienti così gravi e problematici è difficile invertire questa tendenza perché inducono nei curanti un controtransfert caratterizzato da agiti espulsivi ora legittimati dalla giurisprudenza e dalla "posizione di garanzia". Il fine di queste Linee di indirizzo è un cambiamento delle prassi, ma peccano di "prudenza" perché la loro forza non è sufficiente per superare lo scoglio della posizione di garanzia e la deriva della "psichiatria dell’obbedienza giurisprudenziale" che riafferma il primato del "paradigma tecnologico".

Parole chiave:Disturbi Gravi di Personalità, linee guida, posizione di garanzia, psicoterapia, controtransfert

  • I Servizi di salute mentale all'epoca delle REMS Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2017 pp.127
    DOI: 10.3280/PU2017-001010
  • Posizione di garanzia: premessa necessaria per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2015 pp.480
    DOI: 10.3280/PU2015-003011
  • Predictive value of skin testing with excipients for COVID-19 vaccines Fabio Viggiani, Gianfranco Calogiuri, Donato Paolino, Daniel Griscti Soler, Francesco Pugliese, Ippolita Zaza, Gabriella Lastella, Maria Alessandra Lassandro, Giovanna Pastore, Chiara Maria Calabrese, Virginia Nacci, Danilo Di Bona, Eustachio Nettis, in Exploration of Asthma & Allergy /2024 pp.49
    DOI: 10.37349/eaa.2024.00028

Euro Pozzi, Riusciranno le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità a superare la "psichiatria dell’obbedienza giurisprudenziale"? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2014, pp 506-518, DOI: 10.3280/PU2014-003009