Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Matteo Buffa 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 167-180 Dimensione file 162 KB 
                DOI 10.3280/SD2014-001007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo indaga dapprima l’eterogeneità dei luoghi e delle esistenze che possono essere ricondotte al fenomeno del “trattenimento”. La genealogia del fenomeno, con particolare riferimento ai centri di identificazione ed espulsione per migranti, trova un importante referente teorico nelle analisi foucaultiane in materia di internamento. Ad un rapido sguardo alla normativa più rilevante in materia, a livello nazionale e sovranazionale, segue la disamina di due sentenze di giudici di merito italiano. Tali pronunce, vertenti su alcune condotte rivoltose verificatesi all’interno dei centri, operano un riconoscimento senza precedenti in Italia. Le condizioni di trattamento cui i trattenuti sono sottoposti vengono giudicate inadeguate e in violazione dei diritti umani degli imputati. In particolare, il Tribunale di Crotone arriva a riconoscere a favore degli imputati la scriminante della legittima difesa, sottolineando che essi hanno agito per difendere i loro diritti contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta alla propria libertà e dignità, attuando un diritto di resistenza al potere esercitato in violazione della normativa internazionale, comunitaria e nazionale
Parole chiave:Trattenimento - Trattamento - Resistenza - Legittima difesa
Matteo Buffa, La resistenza al potere di trattenimento. a proposito di alcune recenti sentenze in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2014, pp 167-180, DOI: 10.3280/SD2014-001007