La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del PGT 2012

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Paolo Galuzzi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 113-124 Dimensione file 239 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio illustra compiutamente e criticamente i presupposti e i caratteri fondamentali sui quali è stato costruito il progetto perequativo del piano di Milano (la "riforma pragmatica" di un piano ereditato), con riferimento ai tre automatismi del meccanismo perequativo: trattamento unitario delle trasformazioni e della città esistente, indifferenza funzionale, trasferimenti liberalizzati di diritti edificatori. Approfondendo i contenuti rimediali apportati con l’approvazione definitiva: quantitativi (drastica riduzione delle potenzialità edificatorie) e qualitativi (geografia mirata degli atterraggi, nuovi meccanismi incentivanti); unitamente al tema "dell’indice unico", non adeguato se applicato ai tessuti urbani esistenti (indifferenza alla diversità dei contesti), ma che presenta nel caso milanese una reale limitata casistica operativa.

Parole chiave:Perequazione urbanistica, piani urbanistici, diritti edificatori.

Jel codes:R52, R58.

  • Ai tempi della crisi. il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione Valerio Cutini, Simone Rusci, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 116/2016 pp.91
    DOI: 10.3280/ASUR2016-116005
  • Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights Francesco Chiodelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.121
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001007
  • L'urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano Marika Fior, Maddalena Buffoli, Irene Gori Insinga, Emma Latis, Silvia Mangili, in TERRITORIO 102/2023 pp.141
    DOI: 10.3280/TR2022-102018
  • Dibattito Bertrando Bonfantini, Roberto Camagni, Francesco Chiodelli, Augusto Cusinato, Laura Fregolent, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Michelangelo Savino, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.161
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114008
  • Urban planning and the market of development rights in Italy: learning from Milan Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 3/2021
    DOI: 10.1186/s40410-021-00133-2

Paolo Galuzzi, La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del PGT 2012 in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 113-124, DOI: 10.3280/SCRE2014-002009