"Ho un luogo dove lavoro e un luogo dove abito". Diversità e separazione in un distretto industriale in transizione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Massimo Bressan, Elizabeth L. Krause
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 59-81 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/MM2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza alcuni aspetti legati alla presenza di famiglie di lavoratori migranti provenienti dalla provincia cinese dello Zhejiang nel distretto industriale di Prato. La ricerca etnografica condotta dagli autori evidenzia la centralità delle famiglie cinesi nelle recenti dinamiche della globalizzazione del settore manifatturiero del pronto moda e mostra come le risorse attivate dai meccanismi della reciprocità siano centrali nel sostenere la competitività e la flessibilità del sistema produttivo locale. Gli autori esplorano alcune pratiche, ambiti e situazioni della vita urbana, come le pratiche di gestione del tempo e della prole da parte delle famiglie, che, specie tra i nuclei meno abbienti, prevedono l’affidamento dei bambini per lunghi periodi ai nonni o ai parenti che vivono in Cina. Un altro ambito di analisi sono le politiche restrittive e discriminatorie adottate dall’amministrazione comunale circa l’utilizzo dello spazio pubblico nelle zone urbane a maggiore insediamento dei migranti.

Parole chiave:Globalizzazione, migrazione cinese, pronto moda, impresa familiare, lavoro flessibile, etnografia dell’incontro

  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.183 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • Pratiche di diversità quotidiana. Relazioni e spazi urbani nel quartiere pratese di San Paolo Livia Bruscaglioni, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.117
    DOI: 10.3280/SUR2018-117007
  • STUDENTI SINOFONI A PRATO. UN’ANALISI DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN ITALIANO DELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA Alan Pona, Andrea Valzania, in Italiano LinguaDue /2025 pp.212
    DOI: 10.54103/2037-3597/27765
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.121 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • Viral Encounters: Xenophobia, Solidarity, and Place-based Lessons from Chinese Migrants in Italy Elizabeth L. Krause, Massimo Bressan, in Human Organization /2020 pp.259
    DOI: 10.17730/1938-3525-79.4.259
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.83 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • New Insights on Global Care Antonella Ceccagno, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 146/2017 pp.72
    DOI: 10.3280/SL2017-146005
  • Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato Francesco Della Puppa, in MONDI MIGRANTI 1/2017 pp.57
    DOI: 10.3280/MM2017-001004
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.147 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.215 (ISBN:978-3-319-59980-9)

Massimo Bressan, Elizabeth L. Krause, "Ho un luogo dove lavoro e un luogo dove abito". Diversità e separazione in un distretto industriale in transizione in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 59-81, DOI: 10.3280/MM2014-001005