Figli di immigrati nella città del boom: differenze di genere tra spazi fisici e spazi sociali

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Anna Badino
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/69
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 41-47 Dimensione file 279 KB
DOI 10.3280/TR2014-069006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Torino degli anni ’60 e ’70 è il teatro in cui crescono e diventano adulti i figli degli immigrati meridionali arrivati durante il miracolo economico. Tra questi figli, maschi e femmine vivono lo spazio urbano in modo diverso. Gli uni fin da piccoli trascorrono il tempo libero per strada, luogo principale della loro socializzazione; le altre, soggette a un maggiore controllo da parte delle famiglie e investite molto presto da responsabilità di cura, trascorrono più tempo tra le mura domestiche e godono di una più limitata libertà di movimento. Tale differenza sorprendentemente si traduce in un vantaggio per le femmine: le traiettorie scolastiche e lavorative vedono proprio loro ottenere una maggiore mobilità sociale rispetto alle famiglie di provenienza, attraverso un più ampio utilizzo delle risorse offerte dalla città in termini di istruzione e accesso alle professioni impiegatizie

Parole chiave:Immigrazione; differenze di genere; mobilità sociale

Anna Badino, Figli di immigrati nella città del boom: differenze di genere tra spazi fisici e spazi sociali in "TERRITORIO" 69/2014, pp 41-47, DOI: 10.3280/TR2014-069006