Elementi di multifunzionalità nell’agricoltura italiana: una lettura dei dati del censimento

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Roberto Henke, Andrea Povellato, Francesco Vannmi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 101-133 Dimensione file 126 KB
DOI 10.3280/QU2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una riflessione sul carattere multifunzionale dell’agricoltura italiana sulla base dei dati del 6° Censimento dell’Istat. Partendo da un’analisi delle nuove funzioni affidate all’agricoltura dal modello di sviluppo post-produttivista, il contributo si concentra su due questioni fortemente interconnesse: la capacità delle aziende agricole di produrre e valorizzare i beni pubblici a carattere ambientale e la diversificazione delle attività produttive in azienda. Da un lato, l’agricoltura italiana si mostra particolarmente vocata alla produzione di beni pubblici ambientali; dall’altra, i dati evidenziano una capacità piuttosto limitata, da parte delle aziende, ad accedere a nuove attività di diversificazione. Nel complesso, emerge un quadro estremamente composito, caratterizzato dalla coesistenza di diversi modelli produttivi, in alcuni dei quali la consapevolezza del ruolo multifunzionale dell’agricoltura diventa centrale, valorizzandole nuove funzioni ambientali e le attività remunerative complementari o alternative all’attività agricola.

Parole chiave:Multifunzionalità, Censimento agricoltura, Diversificazione dei redditi, Beni pubblici ambientali

  • Tourist Itineraries, Food, and Rural Development: A Critical Understanding of Rural Policy Performance in Northeast Italy Luca Simone Rizzo, Raffaela Gabriella Rizzo, Antonella Trabuio, in Sustainability /2024 pp.2638
    DOI: 10.3390/su16072638
  • Ruralità tra risignificazione e centralità nuova: giovani agricoltori e transizione alla multifunzionalità nelle valli Trentine e Altoatesine Francesca Uleri, Susanne Elsen, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 130/2023 pp.144
    DOI: 10.3280/SUR2023-130010
  • New Metropolitan Perspectives Brunella Arru, Roberto Furesi, Fabio A. Madau, Pietro Pulina, pp.80 (ISBN:978-3-030-48278-7)
  • The Dimensions of Agricultural Diversification: A Spatial Analysis of Italian Municipalities Chiara Mazzocchi, Luigi Orsi, Giovanni Ferrazzi, Stefano Corsi, in Rural Sociology /2020 pp.316
    DOI: 10.1111/ruso.12291
  • Economic performance of agritourism: an analysis of farms located in a less favoured area in Italy Brunella Arru, Roberto Furesi, Fabio A. Madau, Pietro Pulina, in Agricultural and Food Economics 27/2021
    DOI: 10.1186/s40100-021-00199-z

Roberto Henke, Andrea Povellato, Francesco Vannmi, Elementi di multifunzionalità nell’agricoltura italiana: una lettura dei dati del censimento in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 1/2014, pp 101-133, DOI: 10.3280/QU2014-001004