Sicurezza (del lavoro) è organizzazione (aziendale)

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Francesco Bacchini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/101
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 59-89 Dimensione file 697 KB
DOI 10.3280/QUA2014-101004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La normativa posta a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, soprattutto la più recente e moderna, risulta saldamente imperniata sul binomio: azienda-organizzazione, con evidenti e rilevanti implicazioni sull’attività d’impresa. Diffusi sono, nel d.lgs. n. 81/2008, i riferimenti normativi che sanciscono la centralità dell’organizzazione aziendale nella gestione sistemica degli obblighi prevenzionali, su tutti l’art. 15, in particolare la lett. b) del comma 1, le definizioni di cui all’art. 2, lett. b), c), d) ed e), gli artt. 28 e 29 sulla valutazione dei rischi, l’art. 299 sull’esercizio di fatto dei poteri direttivi e sulle relative posizioni di garanzia. Il saggio si propone di dimostrare che la matrice dell’organizzazione prevista dalle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, non comporta alcuna modifica, alcuna variazione rispetto al normale assetto organizzativo aziendale, generando, anzi, in ragione dell’aderenza della prima nei confronti del secondo, un rilevante vantaggio funzionale e ciò in quanto le misure tecnico-gestionali di sicurezza e salute migliorano il processo produttivo ed il lavoro ad esso necessario, così da rendere l’attività aziendale più efficace ed efficiente, capace, in quanto sicura e salubre, di garantire, insieme al rispetto delle persone e delle regole, business e performances

  • Preventing Technostress Through Positive Technology Eleonora Brivio, Fulvio Gaudioso, Ilaria Vergine, Cassandra Rosa Mirizzi, Claudio Reina, Anna Stellari, Carlo Galimberti, in Frontiers in Psychology 2569/2018
    DOI: 10.3389/fpsyg.2018.02569

Francesco Bacchini, Sicurezza (del lavoro) è organizzazione (aziendale) in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 101/2014, pp 59-89, DOI: 10.3280/QUA2014-101004