Vittimizzazione in situazioni di bullismo e colpevolizzazione della vittima in rapporto a dimensioni di contesto: uno studio in due città

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Marilena Leoni, Simona C. S. Caravita
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 77-99 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/MAL2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio ha indagato la vittimizzazione in situazioni di bullismo in rapporto a fattori di contesto diversi, considerando la vittimizzazione oggettivamente subita e la colpevolizzazione della vittima da parte dei compagni, come forma più sottile di vittimizzazione. Queste due dimensioni sono state esplorate in rapporto a variabili di contesto oggettive, l’area geografica (Nuoro vs. Milano), e connesse alle relazioni tra compagni e alla moralità del gruppo dei pari. Lo studio ha interessato 379 alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado. La vittimizzazione oggettivamente subita è risultata associata allo status dello studente tra i compagni, con differenze nelle due aree geografiche, mentre la colpevolizzazione della vittima a livello di gruppo era connessa all’area geografica, al senso di comunità riferito alla scuola e al rifiuto della scuola.

Parole chiave:Vittimizzazione, colpevolizzazione della vittima, contesto, gruppo dei pari

  • Educare per prevenire la sofferenza delle cybervittime. Ricadute educative a partire dalla Legge 71/2017 Maria Assunta Zanetti, Riccardo M. Colangelo, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.11
    DOI: 10.3280/MAL2018-001002
  • Experiences and perceptions of discrimination related to bullying among Brazilian students de Oliveira Wanderlei Abadio, Jorge Luiz da Silva, Querino Rosimár Alves, Silva Marta Angélica Iossi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2016 pp.29
    DOI: 10.3280/MAL2016-001003
  • Il fenomeno del bullismo discriminatorio: benessere psicologico e adattamento delle vittime Elisa Donghi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2016 pp.9
    DOI: 10.3280/MAL2016-001002
  • Essere immigrati come fattore di rischio per la vittimizzazione nel bullismo: uno studio italiano su caratteristiche individuali e processi di gruppo Simona C. S. Caravita, Elisa Donghi, Annalisa Banfi, Federica Meneghini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2016 pp.59
    DOI: 10.3280/MAL2016-001004
  • Il funzionamento morale come fattore di rischio per il bullismo e il cyberbullismo Simona C. S. Caravita, Luca Milani, Giulia Binaghi, Cristiana Apolloni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.47
    DOI: 10.3280/MAL2018-001004
  • Psychometric properties of the Centrality of Event Scale in Italian adolescents Chiara Ionio, Eleonora Mascheroni, Paola Di Blasio, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/MAL2018-001005

Marilena Leoni, Simona C. S. Caravita, Vittimizzazione in situazioni di bullismo e colpevolizzazione della vittima in rapporto a dimensioni di contesto: uno studio in due città in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2014, pp 77-99, DOI: 10.3280/MAL2014-001005