Distretti calzaturieri in crisi: cause del declino e strategie di rinnovamento

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Mauro Capestro, Elisabetta Tarantino, Fabrizio Morgangni, Eleonora Tricarico, Gianluigi Guido
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 187-212 Dimensione file 787 KB
DOI 10.3280/ES2014-001015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente studio, di natura esplorativa, si propone di analizzare le cause interne a un distretto calzaturiero che hanno aggravato la situazione di crisi determinata dalla globalizzazione dei mercati determinando il quasi-dissolvimento dello stesso distretto. Attraverso il metodo delle interviste in profondità, sono stati analizzati i contenuti dei protocolli su un campione di attori del distretto calzaturiero di Casarano, in provincia di Lecce. Dall’analisi delle interviste effettuate è emersa una realtà organizzativa con forti limiti relazionali e collaborativi, oltre ad una carenza formativo-operativa. Lo studio pone le basi per la definizione di una politica strategica che punti all’introduzione delle cosiddette agenzie Knowledge Intensive Business Services (Kibs) in grado di migliorare il sistema relazionale tra gli attori del distretto attraverso l’erogazione di servizi innovativi e di nuova conoscenza, al fine di promuoverne il rilancio dello stesso. I limiti della ricerca sono da attribuire alla sua natura esplorativa, e quindi qualitativa, giacché i risultati ottenuti derivano da un procedimento induttivo-interpretativo.

Parole chiave:Distretti industriali, crisi, globalizzazione, Kibs

Jel codes:R100, O320, 0250

  • Forms of place leadership in local productive systems: from endogenous rerouting to deliberate resistance to change Marco Bellandi, Monica Plechero, Erica Santini, in Regional Studies /2021 pp.1327
    DOI: 10.1080/00343404.2021.1896696
  • Knowledge-intensive services and local development: An empirical analysis of networks, channels and customization processes Giovanni Pino, Mauro Capestro, Gianluigi Guido, Carla Tomacelli, Marco Abate, in Local Economy: The Journal of the Local Economy Policy Unit /2016 pp.359
    DOI: 10.1177/0269094216642750
  • Same same, but different: the heterogeneous nature of subcontractors inside Italian industrial districts Jacopo Canello, Paolo Pavone, Saverio Testa, in Entrepreneurship & Regional Development /2017 pp.791
    DOI: 10.1080/08985626.2017.1350886

Mauro Capestro, Elisabetta Tarantino, Fabrizio Morgangni, Eleonora Tricarico, Gianluigi Guido, Distretti calzaturieri in crisi: cause del declino e strategie di rinnovamento in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2014, pp 187-212, DOI: 10.3280/ES2014-001015