Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Gianluca Maestri 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2013/46  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 34-50 Dimensione file 1246 KB 
                DOI 10.3280/SC2013-046004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo riflette sul carattere collettivo e relazionale dell’identità su cui si fonda il Movimento 5 Stelle (M5S). Identità e partecipazione vengono esaminati in relazione al potere reticolare e alla ritualità 2.0 che tale soggetto politico pratica. L’attenzione si sofferma sulla tematizzazione dell’idea di rete come spazio in cui e spazio da cui muoversi e partecipare, luogo iniziatico dell’identità collettiva politica: una rete che costituisce un momento imprescindibile per chi vuole esperire le nuove identità politiche che si sviluppano su diversi ordini relazionali e rappresentativi.
Parole chiave:Corpi, relazioni, rituali, e-democracy, rappresentazioni, identità.
Gianluca Maestri, Movimento 5 stelle. Identità, poteri, corpi in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 46/2013, pp 34-50, DOI: 10.3280/SC2013-046004