"Europa 2020" e la valutazione del sistema educativo italiano: un’analisi comparativa su OCSE PISA 2009 e le Prove INVALSI 2011/2012

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Michela Freddano, Anna Siri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/55
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 107-127 Dimensione file 3416 KB
DOI 10.3280/RIV2013-055007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article shows a comparative analysis on the educational systems of the countries from European Union about arising the educational benchmarks of Europe 2020 Strategy, by using PISA 2009 data from OECD. Particularly, the article deepens the Italian framework by using data from the National Service of Evaluation of students of the ten ISCED grade (S.Y. 2011/2012).

Parole chiave:Comparative analysis, Europe 2020, INVALSI; OECD PISA, National Service of Evaluation, evaluation of educational system

  • Ready to Learn: The Role of Childcare Attendance on Children's School Outcomes in Italy Gloria Di Caprera, in SSRN Electronic Journal /2015
    DOI: 10.2139/ssrn.2776227

Michela Freddano, Anna Siri, "Europa 2020" e la valutazione del sistema educativo italiano: un’analisi comparativa su OCSE PISA 2009 e le Prove INVALSI 2011/2012 in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 55/2013, pp 107-127, DOI: 10.3280/RIV2013-055007