Titolo Rivista  RUOLO TERAPEUTICO (IL) 
                Autori/Curatori Paolo Migone 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/125  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 55-70 Dimensione file 697 KB 
                DOI 10.3280/RT2014-125007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Viene tracciato un panorama storico degli sviluppi della neuropsichiatria infantile, dall’antichità fino a oggi. In questa prima parte vengono descritti gli albori della neuropsichiatria infantile, con la prima area di interesse rappresentata, soprattutto in Europa, dal ritardo mentale, e la seconda area di interesse e di ricerca, viva particolarmente negli Stati Uniti già ai primi del Novecento, che è stata la delinquenza minorile. Vengono poi tracciati gli sviluppi storici della psichiatria infantile in Italia, con i contributi soprattutto dei tre pionieri Sante De Sanctis, Giuseppe F. Montesano e Maria Montessori (Questa è la prima di tre parti di un lavoro pubblicato in tre numeri successivi della rivista: 125, 126 e 127 del 2014).
Parole chiave:Neuropsichiatria infantile, storia, ritardo mentale, delinquenza minorile, Maria Montessori
Paolo Migone, Problemi di psicoterapia. Alla ricerca del "vero meccanismo d’azione" della psicoterapia in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 125/2014, pp 55-70, DOI: 10.3280/RT2014-125007