Autorganizzazione, pratiche di libertà e individuazione

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Carlo Cellamare
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/68
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 21-27 Dimensione file 2301 KB
DOI 10.3280/TR2014-068003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The processes of reappropriating places can be seen as ‘freedom practices’ and quests for meaning. They seek to establish spaces of autonomy, to be constructed, however, entirely within an urban environment that, conversely, has a powerful determining effect on us and conditions us in our everyday lives. These processes are characterised by certain ambiguities - in the ‘public cultures’ that they articulate, for example. These experiences offer a different way of interpreting conflict, frequently seeking recognition through an approach marked by affinity more than hegemony. These practices often stimulate the development of policy in ‘significant’ form, springing from local communities, which represent the potential place for a new ‘re-enchantment’.

Parole chiave:Urban practices; self-organisation; reappropriation

  • Emergenza abitativa e pratiche informali. Il caso di Roma Rossana Galdini, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 112/2017 pp.18
    DOI: 10.3280/SUR2017-112003
  • Developments in Design Research and Practice II Ambra Borin, Laura Galluzzo, pp.27 (ISBN:978-3-031-32279-2)

Carlo Cellamare, Autorganizzazione, pratiche di libertà e individuazione in "TERRITORIO" 68/2014, pp 21-27, DOI: 10.3280/TR2014-068003