Fra polis e Stato: riflessioni su uno spazio non percorribile

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Luigi Marco Bassani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/21
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 61-76 Dimensione file 670 KB
DOI 10.3280/EDS2014-021006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza criticamente il problema della polis in relazione alla realtà statuale moderna. La tesi è che polis e Stato facciano riferimento a due modelli incommensurabili di organizzazione del potere. Dal punto di vista del pensiero gli universi concettuali di riferimento sono lontani anni luce e la polis è totalmente inconciliabile con la modernità politica. Contro ogni forma di comunitarismo vecchio e nuovo viene rivalutata la tesi liberale secondo la quale l’illusione di poter rivivere e riadattare la polis entro strutture statuali moderne è potenzialmente pericolosa e ha solo rafforzato la presa dello Stato sulla società

Parole chiave:Polis, Stato, potere, modernità, società, comunità, democrazia.

  1. Silvestrini G. (2010). Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau. Torino: Claudiana.
  2. Taylor C. (2005). Gli immaginari sociali moderni. Roma: Meltemi.
  3. Todorov T.(1985). Un frêle bonheur. Essai sur Rousseau. Paris: Hachette. Ed. It.: Una fragile felicità. Saggio su Rousseau. Bologna: il Mulino, 1987.
  4. Talmon J.L. (1952). The Origins of Totalitarian Democracy. Londra: Secker & Warburg. Ed. It.: Le origini della democrazia totalitaria. Bologna: il Mulino, 1967.
  5. von Hayek F. (1988). The Fatal Conceit. The Errors of Socialism. In: Bartley W.W. III (ed.). London: Routledge. Ed. It.: La presunzione fatale. Gli errori del socialismo. Milano: Rusconi, 1997.
  6. Aristotele. Politica. Laurenti R., a cura di. Roma-Bari: Laterza, 1993.
  7. Bobbio N. (1989). Thomas Hobbes. Torino: Einaudi.
  8. Borrelli G., a cura di (1990). Thomas Hobbes. Le ragioni del moderno tra teologia e politica. Napoli: Morano.
  9. Rousseau J.J. (1762). Contratto sociale, I, 6.
  10. Rousseau J.J. (1762). Émile, ou de l’Education, libro I.
  11. Sandel M. (20059. Public Philosophy. Essays on Morality in Politics. Cambridge: Harvard University Press.
  12. Rotelli E. e Schiera P. (1974). Introduzione. In: Schiera P. (2004). Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni. Bologna: CLUEB.
  13. Reinhard W. (1999). Storia del potere politico in Europa. Bologna: il Mulino, 2001.
  14. Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge: Harward University Press.
  15. Poggi G. (1991). Lo Stato. Natura, sviluppo e prospettive. Bologna: Il Mulino, 1992.
  16. Poggi G. (1978). La vicenda dello Stato moderno. Profilo sociologico. Bologna: il Mulino.
  17. Platone (1994). La Repubblica, Sartori F., a cura di. Roma-Bari: Laterza.
  18. Miller J. (1984). Rousseau. Dreamer of Democracy. New Haven-London: Yale University Press.
  19. Miglio G. (1981). Genesi e trasformazioni del termine-concetto ‘Stato’, Le regolarità della politica. Milano: Giuffrè, 1988, vol. II.
  20. MacIntyre A. (1999). Dependent Rational Animals: Why Human Beings Need Virtues. Ed. It.: Animali Razionali Dipendenti. Milano: Vita e Pensiero, 2001.
  21. MacIntyre A. (1981). After Virtue. A Study in Moral Theory . Ed .It.: Dopo la virtù. Saggio di teoria morale. Roma: Armando, 2007, DOI: 10.1400/110856
  22. Kelsen H. (1927). Die Gleichheit vor dem Gesetz. Berlino-Lipsia: de Gruyter, 1927, vol. III. In: Carrino A., L’ordine delle norme. Politica e diritto in Hans Kelsen. Napoli: ESI, 1990.
  23. Kant I. (1784). Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, Stato di diritto e società civile. Merker N. a cura di. Roma: Editori Riuniti, 1995.
  24. Hegel G.W.F. (2001). Filosofia della storia universale. Secondo il corso tenuto nel semestre invernale 1822-23. Sulla base degli appunti di K. G. J. von Grisheim, H. G. Hotho, F. C. H. V. von Kehler. Ilting K.H., Brehmer K. e Seelmann H.N. a cura di. Traduzione e Introduzione di Sergio Dellavalle. Torino: Einaudi.
  25. Grossi P. (1995). L’ordine giuridico medievale. Roma-Bari: Laterza.
  26. Genghini N. (2005). Identità, comunità, trascendenza. La prospettiva filosofica di Charles Taylor. Roma: Studium.
  27. Ferguson A. (1767). An Essay on the History of Civil Society. Londra: Cadell, 1782, I, 8.
  28. Esposito R. (1998). Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi.
  29. Constant B. (1815). Principi di politica. Cerroni U., a cura di (1970). Roma: Editori Riuniti.
  30. Constant B. (1814). Conquista e usurpazione. Bassani L.M. a cura di, introduzione e traduzione. Torino: IBL libri, 2009.
  31. Cavarero A. (2003). A più voci. Filosofia dell’espressione vocale. Milano: Feltrinelli.
  32. Cavarero A. (2000). Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità. Milano: Feltrinelli.
  33. Bull H. (1977). The Anarchical Society: a Study of Order in World Politics. Londra: Macmillan.
  34. Brunner O. (1983). Terra e potere. Strutture pre-statuali e pre-moderne nella storia costituzionale dell’Austria medievale (1939, 1965). Introduzione di Pierangelo Schiera. Milano: Giuffrè.
  35. Bratsis P. (2002). Unthinking the State: Reification, Ideology, and the State as a Social Fact. In: Aronowitz S. and Bratsis P. a cura di, Paradigm Lost. State Theory Reconsidered. Minneapolis: University of Minnesota Press.

Luigi Marco Bassani, Fra polis e Stato: riflessioni su uno spazio non percorribile in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 21/2014, pp 61-76, DOI: 10.3280/EDS2014-021006