Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Selenia Marabello 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2013/45  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 117-131 Dimensione file 539 KB 
                DOI 10.3280/SC2013-045008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo, attraverso la lente di un progetto di co-sviluppo che ha coinvolto un gruppo di migranti ghanesi in Italia, propone delle riflessioni sui processi comunicativi e di costruzione identitaria dei gruppi migranti. Essi incarnando "la migrazione che produce" possono mettere in discussione alcuni stereotipi comuni sui migranti ma rafforzare, paradossalmente, altre retoriche pubbliche in cui solo il migrante economicamente produttivo è accoglibile. L’analisi delle produzioni discorsive evidenzia la capacità di questo gruppo di appropriarsi di alcune retoriche dominanti e categorie descrittive per cambiare di segno le immagini-discorso dei media italiani sui migranti e, così, avere accesso alla sfera pubblica nazionale e transnazionale.
Parole chiave:Migrazione, Ghana, identità, media, stereotipi, cooperazione allo sviluppo
Selenia Marabello, "L’immigrazione che produce": controcampi discorsivi sulla migrazione e la cooperazione allo sviluppo in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 117-131, DOI: 10.3280/SC2013-045008