Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Emily Bauman 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2013/45  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 82-97 Dimensione file 546 KB 
                DOI 10.3280/SC2013-045006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article examines video narratives from two North China migrant NGOs in relation to the topic of national development. It argues that state-based discourses of "harmonious society", or héxié shèhuì, are reconfigured visually in a migrant context through metaphors of balance and home, both of which challenge dominant paradigms of "differential" migrant citizenship as established by the changing yet resilient hukou permanent residency laws. The rhetoric of development in China is ambiguous in relation to humanitarian operations there, given the unusual and complex relationship between civil society and the state. The videos analyzed in this article appropriate development values experientially, in the process revealing the importance of alternative autonomies within Chinese society.
Parole chiave:ONG, migrazione interna, Cina, società civile, retorica visiva, società armoniosa.
Emily Bauman, Jump cut to development: the visual rhetoric of internal migration narratives in the PRC in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 82-97, DOI: 10.3280/SC2013-045006