Il disturbo bipolare in una prospettiva sistemica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Juan Luis Linares, Carmen Campo, José A. Soriano
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 15-34 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/PSOB2013-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il disturbo bipolare è un’entità nosologica relativamente nuova, derivante dall’antica psicosi maniaco-depressiva, che ha trovato posto più consono tra i disturbi dell’umore, rispetto alla sua precedente disposizione al lato delle psicosi deliranti. Le sue basi relazionali mostrano una combinazione di caratteristiche organizzative tipiche delle privazioni e delle caotizzazioni nella famiglia d’origine, mentre nella coppia è presente una certa confusione tra complementarietà, di entrambi le polarità, e la simmetria. Nei miti familiari s’intrecciano elementi di disconferma presenti nella famiglia d’origine, così come altri di squalifica e di rifiuto, che nascono lì, ma che si trasferiscono alla coppia e alla famiglia nucleare. Si descrive la coppia genitoriale del bipolare, caratterizzata da un genitore ordinato-formica e l’altro trasgressore-cicala. .

Parole chiave:Disturbo bipolare; psicopatologia relazionale; psicoterapia sistemica; disconferma; squalifica; organizzazione familiare; miti familiari

  1. Miklowitz D.J. (2010a) Bipolar Disorder. A Family-Focused Treatment Approach, Guilford Press, New York
  2. Miklowitz D.J. (2010b) “Tratamiento coadyuvante para el Trastorno Bipolar: Actualización de las evidencias”, Revista de Toxicomanías, 59: 3-17
  3. Miklowitz D.J. (2011) The Bipolar Disorder. Survival Guide, Guilford Press, New York
  4. Mosconi A. (2008) “Terapia relazionale-sistemica con l’individuo. Il “quadrilatero sistemico” come riferimento per una costruzione di ipotesi ben formata e l’integrazione di diferenti ottiche di lavoro, ovvero, ‘Fai una buona ipotesi e poi fai quello che vuoi’”, Connessioni, 20: 55-82 Mosconi A., Trotta B. (2011) “Depressione e psicosi bipolare: non sono le cose che ci preoccupano ma l’idea che abbiamo di esse”, in Chianura P. et al. (a cura di), Manuale clinico di terapia familiare. Volume I: Processi relazionali e psicopatologia, FrancoAngeli, Milano
  5. Reinares M., Vieta E. (2008) “Intervención familiar psicoeducativa en el trastorno bipolar. Infocoponline”, Revista de Psicología, 1: 1-4
  6. Schneider K. (1943) Las Personalidades Psicopáticas, Ed. Morata, Madrid
  7. Stierlin H., Weber G., Schmidt G., Simon F.B. (1986) “Features of Families with Major Affective Disorders”, Family Process, 25, 3: 325-336
  8. Miermont J. et al. (1987) Dictionnaire des Thèrapies Familiales. Théories et Pratiques, Payot, Paris
  9. APA (American Psychiatric Association) (2000) Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders: DSM IV-TR, Washington DC
  10. Baillarger J. (1854) “De la folie à double forme”, Annales médico-psychologiques, 6: 369-389
  11. Becoña E., Lorenzo M.C. (2001) “Tratamientos psicológicos eficaces para el trastorno bipolar”, Psicothema, 13, 3: 511-522
  12. Cancrini L. (2002) “La depressione in psicoterapia”, Ecologia della Mente, 25, 2: 127-138 Cancrini L., La Rosa C. (1991) Il vaso di Pandora, Nuova Italia Scientifica, Roma
  13. Cancrini L., De Gregorio F. (1997a) “L’area delle psicosi e il grupo delle schizofrenie: il contributo della psicoterapia ad una moderna nosografía dei disturbi psichiatrici maggiori”, Ecologia della mente, I, 20: 23-34
  14. Cancrini L., De Gregorio F., Nocerino S. (1997b) “Las familias multiproblemáticas”, in Coletti M., Linares J.L. (a cura di), La intervención sistémica en los servicios sociales ante la familia multiproblemática. La experiencia de Ciutat Vella, Paidós, Barcelona
  15. Casagrande G., Mosconi A. (2006) “Modalità relazionali e sistema di significato nella depressione”, Terapia Familiare, 81: 35-65
  16. Falret J.P. (1854) “Mémoire sur la folie circulaire, forme de maladie mentale caractérisée par la reproduction successive et régulière de l’état maniaque, de l’état mélancolique, et d’un état lucide plus ou moins prolongé”, Bulletin Académie nationale de médecine, 19: 382-400
  17. Goldbeter A. (2013) “Origin of Cyclicity in Bipolar Disorders: A Computational Approach”, Pharmacopsychiatry, 46 (suppl. 1): 44-52
  18. Hooley J.M., Woodberry K.A., Ferriter C. (2005) “Family factors in schizophrenia and bipolar disorder”, in Hudson J.L., Rapee R.M. (eds.), Psychopathology and the Family, Elsevier, Amsterdam
  19. Justo L.P., Soares B.G.O., Calil H.M. (2008) “Intervenciones familiares para el trastorno bipolar” (Revisión Cochrane traducida), La Biblioteca Cochrane Plus, 2, Oxford
  20. Kahlbaum K.L. (1863) Die Gruppirung der psychischen Krankheiten, Verlag von A. W. Kafemann, Danzig
  21. Kraepelin E. (2000-2003) Lehrbuchder Psychiatrie (ultima edizione in quattro volumi), Belleville Verlag, Munich
  22. Kretschmer E. (1941) Medizinische Psychologie, Thieme v., Leipzig
  23. Linares J.L. (2002) Del abuso y otros desmanes. El maltrato familiar, entre la terapia y el control, Paidós, Barcelona (trad. it. Armando, Roma, 2007)
  24. Linares J.L. (2012) Terapia familiar ultramoderna. La inteligencia terapéutica, Herder, Barcelona
  25. Linares J.L., Campo C. (2000) Tras la honorable fachada. Los trastornos depresivos desde una perspectiva relacional, Paidós, Barcelona (trad. it. FrancoAngeli, Milano, 2000)

Juan Luis Linares, Carmen Campo, José A. Soriano, Il disturbo bipolare in una prospettiva sistemica in "PSICOBIETTIVO" 3/2013, pp 15-34, DOI: 10.3280/PSOB2013-003002