La rappresentazione sociale della chirurgia estetica nella stampa divulgativa italiana

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Andrea Caputo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 263-291 Dimensione file 364 KB
DOI 10.3280/RIP2013-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crescente domanda nei confronti della chirurgia estetica sembra segnalare importanti trasformazioni in atto nella societa contemporanea. Con questo lavoro si intendono esplorare i modelli culturali che organizzano il discorso sulla chirurgia estetica a partire dalla produzione giornalistica in Italia. Cio al fine di cogliere le coordinate culturalmente significative entro cui si costruisce l’immagine della corporeita e si definisce la funzione assolta dalla chirurgia estetica, all’interno di una prospettiva psicologico-dinamica. Il paradigma adottato in questa ricerca propone una teoria delle rappresentazioni sociali fondata sul costrutto della collusione, quale processo di socializzazione delle emozioni condivise entro un contesto (Carli, 2006). L’analisi emozionale del testo (Carli & Paniccia, 2002), una metodologia di analisi del testo e del discorso, e stata condotta sui titoli di 913 articoli delle principali testate italiane. Sono emersi 4 modelli simbolico-culturali che segnalano una differente contestualizzazione dell’oggetto di indagine: l’area edonistica del salutismo, il mondo dei mass media, il mercato commerciale, la sfera individuale. Inoltre, a tali aree culturali sembrano corrispondere differenti rappresentazioni della corporeita, rispettivamente nella direzione di un corpo ideale, amplificato, mercificato ed eterno e della funzione attribuita alla chirurgia estetica, organizzata su principi di normativita conformistica, egocentrismo anomico, controllo sociale, sicurezza identitaria. Il lavoro propone una riflessione sulle implicazioni di questi modelli e alcune ipotesi psicogenetiche sull’intera Cultura Locale rilevata.

Parole chiave:Chirurgia estetica, rappresentazioni sociali, modelli culturali, analisi emozionale del testo, collusione.

  • Self-awareness and Social Influences as Predictors of Body Dissatisfaction and Acceptance of Cosmetic Surgery for Social Reasons Among Men Amanda Nerini, Cristian Di Gesto, Martina Lo Bartolo, Alessandro Innocenti, Cristina Stefanile, Camilla Matera, in Aesthetic Plastic Surgery /2024 pp.1016
    DOI: 10.1007/s00266-023-03565-y
  • The factor structure and psychometric properties of the Italian version of the Acceptance of Cosmetic Surgery Scale Cristina Stefanile, Amanda Nerini, Camilla Matera, in Body Image /2014 pp.370
    DOI: 10.1016/j.bodyim.2014.06.005
  • Changing to Impress: Testing a Mediation Model from Instagram Self-presentation to Cosmetic Surgery Tommaso Galeotti, Claudia Marino, Natale Canale, Luca Scacchi, Alessio Vieno, in Aesthetic Plastic Surgery /2024 pp.764
    DOI: 10.1007/s00266-023-03501-0

Andrea Caputo, La rappresentazione sociale della chirurgia estetica nella stampa divulgativa italiana in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2013, pp 263-291, DOI: 10.3280/RIP2013-002003