Comunicazione giudiziale e litigation public relations

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Paolo Marsala
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 79-92 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/SISS2013-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The media invade the traditional institutional public spaces, including justice; sensationalism and spectacle find fertile ground, and sets the role of the guardians of democracy. This situation put in crisis the Italian judicial system, which has not yet adapted to radical changes in global communication and the dynamics of a criminal trial focused on the regulation and the protection of the judicial secret, in the context of a society which, however, is more and more focused on transparency and real-time traffic information. Consequently, the damages are relevant to the rights of a victim, a suspect, an accused. In a climate of confusion, litigation public relations are relevant, specializing American public relations that uses the media to cushion the impact of the "double jeopardy" and for the protection of reputation.

  • Crimine online e mondi simulati: il lato oscuro delle Social Challenge Annalisa Plava, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2018 pp.73
    DOI: 10.3280/SISS2017-003007

Paolo Marsala, Comunicazione giudiziale e litigation public relations in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2013, pp 79-92, DOI: 10.3280/SISS2013-002006