Justice and sustainability: resistance and innovation in a transnational land deal in Ghana

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Poul Wisborg
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 137-162 Dimensione file 466 KB
DOI 10.3280/QU2013-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Resistenza e innovazione sociale influiscono sui risultati delle acquisizioni internazionali di terra in termini di giustizia e sostenibilità. Questo articolo esamina un’ appropriazione di terra nel sud del Ghana. Le conseguenze ambientali e la perdita di diritti d’uso hanno generato resistenza, in particolare dopo il passaggio dai biocarburanti alla produzione di alimenti su larga scala. La resistenza ha indotto l’investitore a cercare una forma di "pace operativa" attraverso compensazioni per la perdita di terra e il miglioramento delle relazioni a livello locale. Il caso mostra sia resistenza all’appropriazione di terra sia un modesto grado di innovazione sociale, non sufficiente però ad affrontare i temi di giustizia sociale legati alla terra, al lavoro, al genere e all’ambiente. Capire le dinamiche di resistenza e innovazione è utile ad affrontare i problemi di giustizia sociale e sostenibilità legati alle acquisizioni internazionali di terra.

Parole chiave:Appropriation, Agriculture, Ghana, Gender, Human rights, Innovation and invention, Land, Norway, Resistance, Transnational, Political economy, Legal institutions, Land ownership and tenure, Environment and development

  • Land governance and access dynamics in Sekondi-Takoradi, Ghana Ernestina Ohenewaah Denchie, Austin Dziwornu Ablo, Ragnhild Overå, in African Geographical Review /2021 pp.364
    DOI: 10.1080/19376812.2020.1831560
  • Imageries of the contested concepts “land grabbing” and “land transactions”: Implications for biofuels investments in Ghana Festus Boamah, in Geoforum /2014 pp.324
    DOI: 10.1016/j.geoforum.2013.10.009

Poul Wisborg, Justice and sustainability: resistance and innovation in a transnational land deal in Ghana in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 2/2013, pp 137-162, DOI: 10.3280/QU2013-002006