Interventi con la musica per il mantenimento e il recupero delle funzioni cognitive nell’anziano

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Alessandro Antonietti, Barbara Colombo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2-3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 239-255 Dimensione file 242 KB
DOI 10.3280/RIP2012-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo presenta una metodologia riabilitativa a base musicoterapica, prefigurato in modo tale da sollecitare in anziani con deficit intellettivi gravi la graduale riappropriazione di funzioni mentali di base attraverso la stimolazione di distinte operazioni. Una prima fase preliminare ha permesso di specificare gli obiettivi e di raccogliere indicazioni circa le piu opportune modalita per avviarlo. Si sono successivamente individuate le pazienti effettivamente idonee all’intervento, restringendo la numerosita del gruppo con cui condurre le successive sedute. Inoltre e stato possibile stabilire le modalita piu efficaci per le sedute musicoterapeutiche con pazienti geriatrici. Una seconda parte del percorso, svoltosi con un gruppo piu ristretto di pazienti con un livello medio di funzionalita intellettiva superiore ha permesso di mettere a punto una nuova serie di schede di lavoro relative ad esercizi sonori volti alla riattivazione di operazioni cognitive complesse, richiedenti un carico di memoria maggiore rispetto a quelli precedentemente proposti e una piu profonda elaborazione concettuale. Il training e stato poi validato, e i dati emersi hanno permesso di precisare le condizioni che rendono possibile l’attivazione delle sedute di musicoterapia, le modalita piu efficaci per condurle, l’impatto che esse hanno sul personale e sull’organizzazione degli istituti, la formazione necessaria per gli operatori coinvolti. Dati prevalentemente qualitativi hanno inoltre fornito riscontri positivi circa la disponibilita, l’interesse e la partecipazione degli anziani a tale tipo di iniziativa.

Parole chiave:Musicoterapia, riabilitazione, anziano, potenziamento cognitivo.

  • Creativita e tempo libero in eta senile: un'indagine delle relazioni tra propensione al pensiero divergente e passatempi praticati Valentina Rita Andolfi, Chiara Valenti, Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 4/2017 pp.497
    DOI: 10.3280/RIP2016-004003
  • Le concezioni dell'apprendimento negli anziani ospedalizzati Rosa Cera, Alessandro Antonietti, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 4/2019 pp.565
    DOI: 10.3280/RIP2018-004002

Alessandro Antonietti, Barbara Colombo, Interventi con la musica per il mantenimento e il recupero delle funzioni cognitive nell’anziano in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2-3/2012, pp 239-255, DOI: 10.3280/RIP2012-002007