Il diritto alla rabbia e il coraggio di invecchiare

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Mario Fulcheri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2-3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 213-224 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/RIP2012-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il progressivo invecchiamento della popolazione e un fenomeno che ha interessato, negli ultimi anni, tutti i paesi industrializzati, conducendo ad un radicale cambiamento nella struttura della societa. Tuttavia, l’obiettivo di aggiungere vita agli anni e non solo anni alla vita e derivato dalla constatazione e dall’evidenza che all’aumentato numero di anziani non corrisponde per molti una migliorata qualita di vita. L’attuale societa, sorretta dal bisogno onnipotente ed irrazionale di eternita, dominata dal giovanilismo, dalla dittatura del presente e sostenuta da uno scarso interesse nei confronti del passato, ha di fatto escluso l’anziano dalla possibilita di poter continuare a realizzare i suoi bisogni di affermazione e compartecipazione, esponendolo al rischio psicopatologico della depressione. All’interno di questo contesto socio-culturale, il sostenere e l’incoraggiare l’anziano verso la riscoperta dei suoi diritti, tra i quali soprattutto quello del diritto alla rabbia, inteso sia come espressione e realizzazione di se stessi sia come valorizzazione di un sentimento sociale orientato verso il lato utile della vita, significhera promuovere un invecchiare coraggioso e creativo.

Parole chiave:Coraggio, depressione, invecchiamento, rabbia, sentimento sociale.

  1. Blazer, D.G. (1994). Epidemiology of late-life depression. In L.S. Schneider, C.F. Reynolds, B.D. Lebowitz & A.J. Friedhoff (Eds.), Diagnosis and treatment of depression in late life. Washington DC: American Psychiatric Association Press.
  2. Bond, J., Coleman, P., & Peace, S. (1993). Ageing in society. London: Sage
  3. Butler, R.N. (1963). The life review, an interpretation of reminiscence in the aged. Psichiatry, 26, 65-76
  4. CENSIS (2007). Il tempo della terza età. Indagine Censis salute, La Repubblica.
  5. Cesa-Bianchi, M. (1998). Giovani per sempre? L’arte di invecchiare. Roma: Laterza.
  6. Cesa-Bianchi, M. (2000). Psicologia dell’invecchiamento. Roma: Carocci Editore
  7. Cesa-Bianchi, M., & Albanese, O. (2004). Crescere e invecchiare. La prospettiva del ciclo di vita. Milano: Unicopoli
  8. Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Giusti, E. (2009). La creatività scientifica. Il processo che cambia il mondo. Roma: Sovera
  9. Chattat, R. (2004). L’invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione. Roma: Carocci Editore
  10. Christensen, K., Doblhammer, G., Rau, R., Vaupel, J.W. (2009). Ageing populations: the challenges ahead. The Lancet, 374(9696), 1196-1208
  11. Cristini, C., & Cesa-Bianchi G. (Eds.) (2003). Il Centro Diurno Integrato. Una risorsa per la qualità della vita. Milano: FrancoAngeli
  12. Cristini, C. (Ed.) (2007). L’anziano e la sua cultura. Aspetti biologici, psicologici e relazionali. Bergamo: Grafital Torre Boldone
  13. Cristini, C., Albanese, A., & Porro, A. (Eds.) (2010). Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare. Milano: FrancoAngeli
  14. Cumming, E., & Henry, W.E. (1961). Growing old. New York: Basic Book.
  15. Delle Fave, A. (2007). La condivisione del benessere. Il contributo della psicologia positiva. Milano: FrancoAngeli
  16. Dinkmeyer, D., & Dreikurs, R. (1963). Il processo di incoraggiamento. Firenze: Giunti e Barbera
  17. Dreikurs, R. (1968). Lineamenti della psicologia di Adler. Firenze: La Nuova Italia.
  18. Fulcheri, M. (1980). L’individual psicologia e gli anziani. Rivista di psicologia individuale, 8(13), 18-24
  19. Fulcheri, M., & Monaco, F. (1994). Momenti critici dell’esistenza: l’adolescenza, il tempo del lavoro, l’invecchiamento. Torino: Raffaello Cortina
  20. Fulcheri, M. (2005). Le attuali frontiere della psicologia clinica. Torino: Centro Scientifico Editore
  21. Fulcheri, M., Lo Iacono, A., & Novara, F. (2008). Benessere psicologico e mondo del lavoro. Torino: Centro Scientifico Editore
  22. Giusti, E., & Murdaca, F. (2008). Psicogerontologia. Interventi psicologici integrati in tarda età. Roma: Sovera
  23. Grano, C., & Lucidi, F. (2005). Psicologia dell’invecchiamento e promozione della salute. Roma: Carocci Editore
  24. Havighurst, R.J. (1950). The meaning of work in relation to retirement policy. Journal of Gerontology, 5, 382-90.
  25. Khan, R. (2003). Successful aging, intended and unintended consequences of a concept. In L.W. Poon, S.H. Gueldner, & B.M. Sprouse (Eds.), Successful Aging and Adaptation with Chronic Diseases. New York: Springer.
  26. Livingston, G., Hawkins, A., Graham, N., Blizard, B., & Mann, A. (1990). The Gospel Oak study, prevalence of dementia, depression and activity limitation among elderly residents in inner London. Psychological Medicine, 20, 137-46.
  27. Lyness, J.M., King, D.A., Cox, C., Yoediono, Z., & Caine, E.D. (1999). The importance of subsyndromal depression in older primary care patients, prevalence and associated functional disability. Journal of the American Geriatric Society, 47(6), 647-52.
  28. Maffei, L. (1998). Il mondo del cervello. Roma-Bari: Laterza.
  29. Norman, E.J., & Redfern, S.J. (1997). Mental health care for elderly people. Edinburg (UK): Churchill Livingston
  30. O’Brien, J.T., & Ames, D. (1994). Why do the depressed elderly die. International Journal of Geriatric and Psychiatry, 9, 689-94
  31. Pagani, P.L. (1998). I principi dell’incoraggiamento. In B. Sanfilippo (Ed.), Itinerari adleriani. Milano: FrancoAngeli
  32. Parenti, F., & Pagani, P.L. (1980). Protesta in grigio. Nel labirinto della depressione. Milano: Editoriale Nuova
  33. Parenti, F. (1986). Un impegno: mantenere e aggiornare il carattere analitico della psicologia individuale. Rivista di psicologia individuale, 24, 5-14.
  34. Parenti, F., & Pagani, P.L. (1987). Lo stile di vita. Novara: De Agostini
  35. Patten, S.B. (2002). Personality and mood adaptivity with aging. Geriatrics and Aging, 5, 14-7.
  36. Resnik, S. (2012). L’arte del dettaglio. Sulle rocce di Capri, Van Gogh, Pan ed Egon Schiele. Capri: La Conchiglia
  37. Rovera, G.G. (1977). La individual-psicologia: un modello aperto. Rivista di psicologia individuale, 6/7.
  38. Rovera, G.G. (2000). La psicologia individuale: concetti fondamentali. Individ. Psychol. Dossier 1, Saiga
  39. Scocco, P., & Trabucchi, M. (2007). Counseling psicologico e psichiatrico nelle case di riposo. Torino: Centro Scientifico Editore
  40. Scortegagna, R. (1999). Invecchiare. Bologna: il Mulino
  41. Scortegagna, R., & Fiore, F. (2009). La popolazione che invecchia. In R. De Beni (Ed.), Psicologia dell’invecchiamento, (pp. 53-77). Padova: il Mulino
  42. Simeone, I. (2001). L’anziano e la depressione. Roma: Cesi.
  43. Spagnoli, A. (2005). L’età incerta e l’illusione necessaria. Introduzione alla psicogeriatria. Torino: Utet Libreria
  44. Walter, H. (1999). Vivere la vecchiaia. Sfide e nuove qualità di vita. Roma: Armando
  45. Adler, A. (1912). Il temperamento nervoso. Roma: Ed. Astrolabio
  46. Adler, A. (1920). La psicologia individuale. Roma: Newton Compton
  47. Adler, A. (1926). Psicologia individuale e conoscenza dell’uomo. Roma: Newton Compton.
  48. Adler, A. (1927). La conoscenza dell’uomo. Roma: Newton Compton.
  49. Adler, A. (1933). Il senso della vita. Roma: Newton Compton
  50. Amoretti, G., & Ratti, M. T. (2011). Psicologia e terza età. Prospettive psicologiche sul tema dell’invecchiamento. Roma: Carocci Editore.
  51. Ansbacher, H.L., & Ansbacher, R.R. (1956). The individual psychology of Alfred Adler. New York: Basic Books
  52. Baltes, P.B., & Baltes, M.M. (1990). Successful aging. New York: Cambridge University Press
  53. Baroni, M.R. (2008). I processi psicologici dell’invecchiamento. Roma: Carocci Editore.
  54. Birren, J.E., & Schaie, K.W. (1977). Handbook of the psychology of aging. New York: Van Nostrand & Reinhold

Mario Fulcheri, Il diritto alla rabbia e il coraggio di invecchiare in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2-3/2012, pp 213-224, DOI: 10.3280/RIP2012-002005