Il gruppo psicologico come campo di senso caotico

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 83-95 Dimensione file 313 KB
DOI 10.3280/PSC2012-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori propongono una concettualizzazione del setting di gruppo come campo di senso caotico, processo generativo di narrazioni multiple e della possibilità di "pensare altrimenti" la propria storia e il rapporto tra sé e l’Altro. Tale proposta si inscrive entro una concezione dell’intervento psicologico clinico come setting di sviluppo della competenza a convivere, e dunque a vivere con l’Alterità.

Parole chiave:Gruppo, campo di senso, intervento psicologico clinico, alterità, competenza a convivere, narrazione generativa.

  1. Ferraris M. (2012). Manifesto del nuovo realismo. Roma: Laterza.
  2. Foulkes S.H. (1964). Therapeutic Group Analysis. London: Maresfield Library. Trad. it. Analisi terapeutica di gruppo. Torino: Boringhieri, 1967
  3. Freda M. (2009). Narrazione e intervento in psicologia clinica. Costruire, pensare e trasformare narrazioni tra Logos e Pathos. Napoli: Liguori
  4. Gabriel M. (2012). Il senso dell’esistenza. Roma: Carocci Editore
  5. Gergen K.J. (1991). The Saturated Self: Dilemmas of Identity in Contemporary Life. New York: Basic Books
  6. Geertz C. (1999). Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del XX secolo. Bologna: Il Mulino
  7. Hannerz U. (1996). La diversità culturale. Bologna: Il Mulino, 2001
  8. Mitchell S.A. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993
  9. Montesarchio G., Crotti M.T. (1993). Dal riconoscimento al disconoscimento. Rivista di Psicologia Clinica, VII, 2-3, 169-174
  10. Montesarchio G., Venuleo C. (a cura di) (2009). Colloquio Magistrale. La narrazione generativa. Milano: Franco Angeli
  11. Montesarchio G., Venuleo C. (2010). Per un approccio dialogico e contestuale al gruppo. In: G. Montesarchio, C. Venuleo (a cura di), !GRUPPO!. Gruppo esclamativo. Milano: Franco Angeli, pp. 67-93
  12. Montesarchio G., Venuleo C. (2011). Verso una clinica operativa: la ri/narrazionegenerativa. Il racconto infinito-plurale. Psicologia di Comunità, 1 (7): 103-113
  13. Parton N., O’Byrne P. (2000). Constructive Social Work: Towards a New Practice. Basingstoke: MacMillan
  14. Pessoa F. (1986). Il libro dell’inquietudine di Bernando Soares. Milano: Feltrinelli
  15. Salvatore S., Freda M.F. (2011). Affect, Unconscious and Sensemaking. A Psychodynamic, Semiotic and Dialogic Model. New Ideas in Psychology, 29: 119- 135
  16. Salvatore S., Guidi M. (2007). Note per una rivisitazione del costrutto di gruppo. Scritti di Gruppo (rivista online), n. 1: testo disponibile al sito: http://www. associazioneppg.it/co/templates/rivista.asp?articleid = 131&zoneid = 18).
  17. Venuleo C. (2012). The language as object: a tool of intersubjective exchange in clinical practice. In: S. Salvatore, J. Valsiner, (eds.), Yearbook of Idiographic Science. Making Sense of Infinite Uniqueness. Charlotte, NC: Information Age Publishing, pp. 57-75 (in press).
  18. Venuleo C., Salvatore S. (2008). Una lettura semiotica del gioco d’azzardo. In: G. Lavanco, M. Croce (a cura di), Psicologia delle dipendenze sociali. Milano: McGraw-Hill, pp. 299-333
  19. Ancona L. (2002). Pragmatica clinica del gruppo mediano e grande. In: F. Di Maria F., G. Lo Verso (a cura di), Gruppi. Milano: Raffaello Cortina, pp. 235-251.
  20. Berger P., Berger B., Kellner H. (1983). La pluralizzazione dei mondi della vita. In: L. Sciolla (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia. Torino: Rosenberg & Sellier, pp. 167-184
  21. Bolaffi A., Marramao G. (2001). Frammento e sistema. Il conflitto-mondo da Saraievo a Manhattan. Roma: Donzelli
  22. Cordonier D. (1995), Evénements quotidiens et bien être à l’adolescence. Geneve: Editions Medecine et hygiène
  23. Corrao F. (1986). Il concetto di campo come modello teorico. Gruppo e Funzione Analitica, 7: 9-21
  24. Di Maria F., Lavanco G. (1999). Introduzione al pensare nomade. In: F. Di Maria, G. Lavanco, C. Novara (a cura di), Barbaro e/o straniero. Milano: Franco Angeli, pp. 12-27.
  25. Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di) (1995). La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche. Milano: Raffaello Cortina
  26. Euripide, Baccanti (trad. it. di Diano C.). Milano: Bur, 1962

Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo, Il gruppo psicologico come campo di senso caotico in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2012, pp 83-95, DOI: 10.3280/PSC2012-002008