Angoscia e metodo. La proposta epistemologica di Georges Devereux

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Alessandra Cerea
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 33-55 Dimensione file 1724 KB
DOI 10.3280/RSF2013-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

lo studioso del comportamento umano osservando un altro uomo osserva se stesso. Questa situazione, che è la principale fonte d’angoscia dell’osservatore, costituisce, secondo Georges Devereux la specificità e insieme il nodo problematico delle scienze umane. A partire da questa riflessione il contributo teorico di Devereux travalica i confini dell’etnopsichiatria al cui nome è solitamente legato. Nel dialogo tra epistemologia quantistica ed epistemologia freudiana Devereux intravvede nuove vie per una rifondazione delle scienze umane in cui il vettore di ricerca si sposta dall’osservato all’osservatore e il concetto freudiano di controtransfert diviene il criterio metodologico attraverso cui l’angoscia dell’osservatore può acquisire lo statuto di dato scientifico. Da ostacolo all’oggettività e alla neutralità dell’osservazione scientifica tradizionalmente intesa, l’angoscia diviene così fondamento di una nuova idea di scientificità delle scienze umane: chiave di volta attraverso cui fondare un nuovo metodo, non più metodo intersoggettivo che sia purificazione delle "scorie"soggettive, bensì metodo che le includa e inizi la ricerca proprio attraverso una loro presa in carico e analisi.

Parole chiave:Devereux, etnopsichiatria, rifondazione epistemologica delle scienze dell’uomo, principio di complementarità, controtransfert.

  • Fra storia e natura: la psichiatria antiriduzionista di Silvano Arieti Roberta Passione, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 2/2016 pp.153
    DOI: 10.3280/RIP2016-002002
  • Riferimenti epistemologici e metodologia della ricerca nell'opera di Pagliarani: alcuni spunti di riflessione Paolo Magatti, in EDUCAZIONE SENTIMENTALE 39/2024 pp.138
    DOI: 10.3280/EDS2023-039012
  • Culture and psychism: the ethnopsychoanalysis of Georges Devereux Alessandra Cerea, in History of Psychiatry /2018 pp.297
    DOI: 10.1177/0957154X18782750

Alessandra Cerea, Angoscia e metodo. La proposta epistemologica di Georges Devereux in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2013, pp 33-55, DOI: 10.3280/RSF2013-001003