L’interazione medico-paziente: tra senso, biopotere, cura e guarigione

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Miriam Castaldo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 164-172 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/SES2013-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The existence of complex ethnosemantic features related to migrants’ health and illness requires continuous reflection around the care provided by Italian health professionals. It is through the language of grief that these population groups express their psychical and physical suffering, which should be conceived in the framework of their social, cultural, historical and political context in order to be understood and managed.

Parole chiave:Transdisciplinarietà, antropologia medica, incorporazione, migranti, cura, guarigione

  • Traiettorie di esclusione e gestione della cronicità tra gli anziani di origine straniera Laura Ferrero, in MONDI MIGRANTI 1/2025 pp.69
    DOI: 10.3280/MM2025-001004

Miriam Castaldo, L’interazione medico-paziente: tra senso, biopotere, cura e guarigione in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2013, pp 164-172, DOI: 10.3280/SES2013-001012