Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori Francesca Pecoraro Scanio 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2012/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 65-76 Dimensione file 373 KB 
                DOI 10.3280/GRO2012-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autrice illustra come attraverso l’analisi del contesto della formazione dei legami familiari e l’osservazione delle dinamiche che possono determinarne la rottura e la nascita di una separazione conflittuale si è arrivati a delineare il quadro del Mobbing Genitoriale e la Sindrome di Alienazione Genitoriale o PAS (Parental Alienation Syndrome). Si tratta di un problema che ha una certa incidenza e che vede i figli manipolati nella lotta tra i genitori.
Parole chiave:Coppia, separazione, figli, manipolazione, mobbing genitoriale, Sindrome di Alienazione Genitoriale
Francesca Pecoraro Scanio, Tra psicologia e giustizia: il mobbing genitoriale e la Parental Alienation Syndrome in "GROUNDING" 2/2012, pp 65-76, DOI: 10.3280/GRO2012-002005