Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Stefania Pellegrini 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 69-87 Dimensione file 129 KB 
                DOI 10.3280/SD2012-003005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La riforma che ha introdotto la mediazione civile obbligatoria in Italia è stata accolta con molte perplessità sia dagli studiosi, sia dagli operatori. Le ragioni sono varie e vanno dalla mancata considerazione di elementi che fanno della mediazione una forma di "giustizia sociale", a problematiche più tecniche e procedurali. L’articolo cerca di offrire una visione critica del testo di legge, pur riconoscendo la valenza di questa forma di giustizia, che è alternativa e che, certamente, non può e non vuole risolvere i problemi della giustizia civile ordinaria.
Parole chiave:Giustizia civile - Mediazione - Giustizia sociale - Obbligatorietà
Stefania Pellegrini, La mediazione e le sue tecniche. Un diverso metodo di gestione del conflitto tra dover essere ed essere in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2012, pp 69-87, DOI: 10.3280/SD2012-003005