Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Maria Ausilia Simonelli 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 39-54 Dimensione file 252 KB 
                DOI 10.3280/SD2012-003003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Tra le diverse prospettive di studio del rapporto tra diritto e linguaggio, vi è l’analisi del parallelismo tra la realtà giuridica e l’espressione verbale; un confronto declinato in vario modo: come estrinseca prossimità analogica ovvero come ricerca di affinità strutturali e funzionali. Nel saggio vengono presentate, in un’ottica critico-ricostruttiva, le più significative riflessioni su tale accostamento, a partire dall’antichità classica sino ad arrivare alla concezione ‘istituzionalistica’, nella quale la comparazione apre nuovi orizzonti per la linguistica ed anche per la scienza giuridica; orizzonti segnati dalla persuasione dell’intrinseca storicità e socialità del diritto e della lingua
Parole chiave:Diritto - Linguaggio - Istituzionalità - Storicità - Socialità
Maria Ausilia Simonelli, Note storiografiche sulla socialità del diritto e del linguaggio in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2012, pp 39-54, DOI: 10.3280/SD2012-003003