Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Lorena Forni 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 7-36 Dimensione file 191 KB 
                DOI 10.3280/SD2012-001001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A partire dal documento del 23.4.2010, che il Comitato Nazionale per la Bioetica ha formulato a favore della donazione samaritana, questo contributo intende soffermarsi sull’esistenza di valide ragioni giustificanti non solo la donazione samaritana, ma anche specifiche ipotesi di donazione non gratuita. L’analisi cerca di mettere in evidenza gli argomenti di principio e di fatto tali pratiche che potrebbero essere accolti dal sistema giuridico italiano. In particolare, si porta attenzione alla disponibilità del corpo in tema di trapianti alla luce delle tutele e dei vincoli posti dalla cornice costituzionale e dalla normativa europea, alla ricerca di un contemperamento di diversi interessi o bisogni, tra libertà della ricerca scientifica e diritti inviolabili degli individui.
Parole chiave:Trapianti d’organo - Donazione samaritana - Mercato degli organi - Filosofia del diritto - Bioetica
Lorena Forni, Il corpo come risorsa? Donazione samaritana e mercato degli organi tra carta di Nizza e Costituzione in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2012, pp 7-36, DOI: 10.3280/SD2012-001001