Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Cecilia Blengino 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 83-106 Dimensione file 175 KB 
                DOI 10.3280/SD2011-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo si propone di contribuire alla riflessione sul file sharing analizzando i presupposti su cui si fonda la scelta di legislatore italiano di collocare tale pratica entro la categoria dei comportamenti penalmente rilevanti. Tale riflessione viene condotta alla luce della proposta di classificazione del crimine suggerita da Hagan (1994) e prende in considerazione le tre distinte dimensioni del danno sociale prodotto dal crimine, della reazione sociale da questo generata e dell’accordo sulla valutazione della trasgressione normativa. L’analisi mette in discussione le argomentazioni relative al danno sociale che fondano e giustificano la criminalizzazione del peer-to-peer e, contemporaneamente, evidenzia la complessità di tale fenomeno.
Parole chiave:Peer to peer, File sharing, Criminalità, Devianza, Danno sociale
Cecilia Blengino, La condivisione della musica sulle reti <i>peer-to-peer</i>: una riflessione sociogiuridica sul crimine in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2011, pp 83-106, DOI: 10.3280/SD2011-001004