Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Lucia Corso 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 27-55 Dimensione file 273 KB 
                DOI 10.3280/SD2011-001002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’opinione dissenziente è il meccanismo attraverso cui i giudici che dissentono dalle conclusioni raggiunte dalla maggioranza fanno sentire la propria voce. Il saggio ricostruisce le ragioni di questo istituto con riferimento alla giustizia costituzionale americana ed avanza la tesi che la presenza dell’opinione dissenziente modifica la giurisprudenza costituzionale non solo nei contenuti, ma anche nello stile ed innesca una discussione virtuale fra giudici e cittadini coinvolgendo questi ultimi nei dibattiti sui diritti fondamentali. Contro lo scetticismo di alcuni neocostituzionalisti italiani, viene prospettata la tesi che il dissent possa migliorare la qualità democratica di un sistema giuridico.
Parole chiave:Opinione dissenziente, Interpretazione costituzionale, Costituzionalismo popolare, Demosprudence
Lucia Corso, Opinione dissenziente, interpretazione costituzionale e costituzionalismo popolare in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2011, pp 27-55, DOI: 10.3280/SD2011-001002