Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Caterina Dolcher 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2010/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 134-151 Dimensione file 374 KB 
                DOI 10.3280/SD2010-003012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Alcuni casi concreti relativi a difficoltà comunicative della PA, tratti dall'esperienza del difensore civico regionale del Friuli-Venezia Giulia, evidenziano come anche la comunicazione pubblica debba essere strumento di relazione interpersonale. Se "comunicazione", dall'etimo della parola, diviene comune azione alla ricerca di un comune giudizio e di una comune esperienza del diritto, essa è strumento che può rinsaldare lo "stato di diritto democratico" perché il cittadino, messo in grado di comprendere e partecipare "il giuridico", è stimolato a superare una visione dei diritti in termini individualistici. Il difensore civico, favorendo e promuovendo la comprensione reciproca, agevola la PA a svolgere un servizio partecipato, superando il tradizionale schema "verticale" di amministrazione come imperio e diviene anche strumento di sussidiarietà, intesa come recupero della privata autonomia e della privata responsabilità per il perseguimento, da parte dei soggetti privati (singoli o associati), di interessi di rilevanza pubblica, come tratteggiato dal IV comma dell’articolo 118 della Costituzione.
Parole chiave:Difensore civico, Ombudsman, Relazione, Partecipazione, Diritti, Responsabilità
Caterina Dolcher, Un’istituzione prossima al cittadino: il difensore civico in dia-logo per promuovere una democrazia dei diritti e delle responsabilità in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2010, pp 134-151, DOI: 10.3280/SD2010-003012