Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Patrizia Ziviz 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2010/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 119-123 Dimensione file 292 KB 
                DOI 10.3280/SD2010-003010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il mobbing rappresenta un fenomeno a fronte del quale si assiste ad un allargamento della responsabilità d’impresa. Infatti, attraverso questa figura di illecito, sono sanzionabili sul piano della responsabilità un insieme di comportamenti che appaiono connotati da un intento vessatorio nei confronti del lavoratore. Quest’ultimo, ove ne rimanga vittima, potrà sempre ottenere il risarcimento del danno esistenziale, corrispondente sia alla compromissione della sua attività lavorativa vista come strumento di realizzazione della persona, sia alle eventuali ripercussioni nella qualità della vita al di fuori dell’azienda. A questo verrà ad aggiungersi, ove a seguito delle vessazioni subite si sia manifestata in capo al lavoratore qualche forma di malattia, il ristoro del danno di carattere biologico.
Parole chiave:Mobbing, Responsabilità, Danno non patrimoniale, Danno esistenziale
Patrizia Ziviz, Le nuove frontiere della responsabilità d’impresa nei confronti del lavoratore: il mobbing in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2010, pp 119-123, DOI: 10.3280/SD2010-003010